| Summary 
			
			Links to other tasks
				Chemistry 
				  applicazioni relative alla chimica per Debian Edu 
	           Questo metapacchetto dipende su varie applicazioni che possono essere
utilizzate per insegnare la chimica. 
				Description
				 For a better overview of the project's availability as a Debian package, each head row has a color code according to this scheme: If you discover a project which looks like a good candidate for Debian Edu
        to you, or if you have prepared an unofficial Debian package, please do not hesitate to
        send a description of that project to the Debian Edu mailing list | 
			Debian Edu Chemistry packagesOfficial Debian packages with high relevance
       
	 
	   | avogadro
	      
	           sistema di grafica e modellamento molecolare | 
		 | Versions of package avogadro | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | sid | 1.101.0-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  | bullseye | 1.93.0-2 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | bookworm | 1.97.0-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | trixie | 1.100.0-2 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | forky | 1.101.0-1 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | upstream | 1.102.0 |  
		 | Debtags of package avogadro: | 
|---|
 | field | chemistry |  | role | program |  | uitoolkit | qt |  | use | viewing |  | License: DFSG free |  
           | Avogadro è un sistema di grafica e modellamento molecolare pensato per
molecole e biomolecole. Può visualizzare proprietà come orbitali molecolari
* potenziali elettrostatici e ha uno strumento di uso intuitivo per la
creazione di molecole. Le sue caratteristiche includono: 
modellatore molecolare con ottimizzazione automatica geometrica basata
   sui campi di forze;meccanica molecolare comprese ricerche di limiti e conformazioni;visualizzazione di orbitali molecolari e iso-superfici generiche;visualizzazione di vibrazioni e disegno degli spettri vibrazionali;gestione di unità a cella cristallografiche;generazione di input per i pacchetti di chimica quantistica Gaussian,
   GAMESS e MOLPRO;architettura flessibile a plugin e script Python. Tra i formati di file che Avogadro può leggere sono inclusi PDB, XYZ, CML,
CIF, Molden, oltre all'output di Gaussian, GAMESS e MOLPRO. |  |  
       
	 
	   | chemtool
	      
	           programma per il disegno di strutture chimiche | 
		 | Versions of package chemtool | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | forky | 1.6.14-6 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | bullseye | 1.6.14-6 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | bookworm | 1.6.14-6 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | trixie | 1.6.14-6 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | sid | 1.6.14-6 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		 | Debtags of package chemtool: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | x11 |  | role | program |  | scope | application |  | uitoolkit | gtk |  | use | editing, learning |  | works-with | image, image:vector |  | works-with-format | svg |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | Chemtool è un editor 2D per X11 per strutture chimiche basato su GTK+.
Supporta molti stili per i legami, la maggior parte dei tipi di testo
necessari per impaginare testi chimici e spline/archi/frecce curve. I disegni possono essere esportati in formato MOL e PDB, in formato SVG
* XFig per ulteriori annotazioni, come disegni PiCTex, come bitmap o
file PostScript (molti di questi grazie a fig2dev, il programma compagno
di Xfig). Il pacchetto contiene anche un programma di aiuto, cht, per calcolare
le formule somma e il peso molecolare (esatto) a partire da un file di
disegno di chemtool. Cht può essere invocato direttamente da Chemtool o
dalla console. 
          |  |  
       
	 
	   | easychem
	      
	           disegno di molecole e formule chimiche 2D di alta qualità | 
		 | Versions of package easychem | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | sid | 0.6-9 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  | bookworm | 0.6-9 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | trixie | 0.6-9 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | forky | 0.6-9 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | bullseye | 0.6-9 | amd64,arm64,armhf,i386 |  
		 | Debtags of package easychem: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | x11 |  | role | program |  | uitoolkit | gtk |  | use | editing, learning, viewing |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | EasyChem è un programma che aiuta a creare diagrammi di alta qualità di
molecole e di formule chimiche 2D, i quali possono essere esportati come
PDF, PS, LaTeX e fig. EasyChem è stato originariamente sviluppato per creare diagrammi per libri
di chimica ed è ora usato di frequente a questo scopo in libri relativi
alla chimica commerciali e non commerciali. 
          |  |  
       
	 
	   | education-menus
	      
	           riorganizzazione del menu per Debian Edu |  | License: DFSG free |  
           | Un pacchetto per riorganizzare le ramificazioni del menu al fine di
ottenere una struttura facile da usare per insegnanti e studenti. 
          |  |  
       
	 
	   | gchempaint
	      
	           editor di strutture chimiche 2D per il desktop GNOME2 | 
		 | Versions of package gchempaint | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | bullseye | 0.14.17-6 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | bookworm | 0.14.17-6.1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | forky | 0.14.17-6.3 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | sid | 0.14.17-6.3 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		 | Debtags of package gchempaint: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | x11 |  | role | program |  | suite | gnome |  | uitoolkit | gtk |  | use | editing, learning |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | GChemPaint è un editor per strutture chimiche 2D con interfaccia a
documenti multipli. Le molecole disegnate possono essere ricercate nel NIST
Webbook e tramite PubChem. 
          |  |  
       
	 
	   | gdis
	      
	           visualizzatore per modelli di molecole e cristalli | 
		 | Versions of package gdis | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | bullseye | 0.90-6 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | bookworm | 0.90-6 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  
		 | Debtags of package gdis: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | 3d, x11 |  | role | program |  | uitoolkit | gtk |  | use | editing, learning, viewing |  | works-with | 3dmodel |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | Programma basato su GTK per la visualizzazione e la manipolazione di
molecole isolate, sistemi periodici e strutture cristalline. Nonostante sia
in fase di sviluppo è ragionevolmente funzionante. Ha le seguenti
caratteristiche: 
supporto per diversi tipi di file (CIF, BIOSYM, XYZ, XTL, MARVIN e
   GULP);semplice strumento di creazione e manipolazione di molecole;finestra di dialogo per creare configurazioni di partenza per
   simulazioni di dinamiche molecolari;strumenti assortiti per la visualizzazione (informazioni
   geometriche, evidenziazione di regioni, ecc.);animazione di file BIOSYM (anche animazioni rendered, vedi sotto). GDIS permette anche di svolgere le seguenti azioni attraverso altri
pacchetti: 
rendering di modelli (grazie a POVRay);minimizzazione dell'energia (grazie a GULP),calcoli morfologici (grazie a cdd);elaborazione di gruppi spaziali (grazie a SgInfo);visione della tavola periodica degli elementi (grazie a GPeriodic);caricamento di tipi di file addizionali, come PDB (grazie a Babel). 
          |  |  
       
	 
	   | gperiodic
	      
	           applicazione con la tavola periodica | 
		 | Versions of package gperiodic | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | forky | 3.0.3-2 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | bookworm | 3.0.3-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | bullseye | 3.0.3-1 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | trixie | 3.0.3-2 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | sid | 3.0.3-2 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  
		 | Debtags of package gperiodic: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | x11 |  | role | program |  | scope | utility |  | uitoolkit | gtk |  | use | learning, viewing |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | GPeriodic è un piccolo programma basato su X/GTK+ che permette di sfogliare
la tavola periodica degli elementi chimici e di visualizzare informazioni
abbastanza dettagliate per ogni elemento. Attualmente sono elencati 118
elementi. 
          |  |  
       
	 
	   | kalzium
	      
	           tavola periodica degli elementi e strumenti di chimica | 
		 | Versions of package kalzium | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | sid | 25.08.1-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  | bullseye | 20.12.0-1 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | bookworm | 22.12.3-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | trixie | 25.04.0-1 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | forky | 25.08.1-1 | amd64,arm64,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  | upstream | 25.08.2 |  
		 | Debtags of package kalzium: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | 3d, x11 |  | role | program |  | suite | kde |  | uitoolkit | qt |  | use | browsing, learning, viewing |  | works-with | 3dmodel |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | Kalzium è un'applicazione per chimica completa che include una tavola
periodica degli elementi, documenti di consultazione per la chimica, un
risolutore di equazioni chimiche e un visualizzatore di molecole 3D. Questo pacchetto fa parte del modulo educativo di KDE. 
          |  |  
       
	 
	   | pymol
	      
	           sistema di grafica per molecole | 
		 | Versions of package pymol | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | bullseye | 2.4.0+dfsg-2 | all |  | bookworm | 2.5.0+dfsg-1 | all |  | forky | 3.1.0+dfsg-1 | all |  | sid | 3.1.0+dfsg-1 | all |  | trixie | 3.1.0+dfsg-1 | all |  
		 | Debtags of package pymol: | 
|---|
 | field | biology:structural, chemistry |  | interface | 3d, x11 |  | role | program |  | scope | utility |  | uitoolkit | tk |  | use | learning, viewing |  | works-with | image |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | PyMOL è un sistema di grafica per molecole pensato per biomolecole medie o
grandi, come proteine. Può generare immagini grafiche e animazioni di
molecole di alta qualità pronte per la pubblicazione. Le funzionalità includono: 
visualizzazione di molecole, traiettorie molecolari e superfici di dati
   di cristallografia o orbitali;costruttore e scultore molecolare;raytracer e generatore di filmati interno;completamente estensibile e gestibile da script tramite interfaccia
   Python. Tra i formati file che PyMOL può leggere sono inclusi PDB, XYZ, CIF,
MDL Molfile, ChemDraw, mappe CCP4, mappe XPLOR e mappe gaussiane cubiche. |  |  Official Debian packages with lower relevance
       
	 
	   | rasmol
	      
	           visualizza macromolecole biologiche | 
		 | Versions of package rasmol | 
|---|
 | Release | Version | Architectures | 
|---|
 | sid | 2.7.6.0-4 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,ppc64el,riscv64,s390x |  | bookworm | 2.7.6.0-3 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,mips64el,mipsel,ppc64el,s390x |  | bullseye | 2.7.6.0-2 | amd64,arm64,armhf,i386 |  | trixie | 2.7.6.0-4 | amd64,arm64,armel,armhf,i386,ppc64el,riscv64,s390x |  
		 | Debtags of package rasmol: | 
|---|
 | field | chemistry |  | interface | x11 |  | role | program |  | scope | utility |  | uitoolkit | gtk |  | use | learning, viewing |  | x11 | application |  | License: DFSG free |  
           | RasMol è un programma di disegno molecolare progettato per visualizzare
proteine, acidi nucleici e piccole molecole. Il programma è volto a fini
illustrativi, didattici e alla produzione di immagini di qualità per la
pubblicazione. Il programma legge da un file le coordinate molecolari e visualizza
interattivamente la molecola sullo schermo in una varietà di colori e
di rappresentazioni. Attualmente le rappresentazioni disponibili includono
insiemi di linee, con segmenti cilindrici rappresentanti i legami, con
sfere solide (CPK), con palline e bastoncini, con nastri macromolecolari
(sia nastri solidi ombreggiati che filamenti paralleli), con etichette
per gli atomi e superfici punteggiate. I formati di input attualmente supportati comprendono: Protein Data
Bank (BPD), i formati Mol2 per Alchemy e Sybyl della Tripos, il formato
Mol della Molecular Design Limited (MDL), il formato  XMol XYZ del
Minnesota Supercomputer Center (MSC), il formato CHARMm, il formato CIF
e il formato mmCIF. Questo pacchetto installa due versioni di RasMol, rasmol-gtk ha una
moderna interfaccia basata su GTK e rasmol-classic è la vecchia versione
con la GUI Xlib. 
	       The package is enhanced by the following packages:
		 rasmol-doc |  |  |